Area C - SemaforoVerde Circolazione Stradale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Area Milano > Area C
AREA C

ZONA A TRAFFICO LIMITATA "CERCHIA DEI BASTIONI"



a cura di
Salvatore Palumbo e Claudio Molteni

Indice degli argomenti trattati in questa sezione:
  1. Che cos'è l'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  2. Quali sono i giorni e gli orari in cui è attiva l'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  3. Quali veicoli non possono accedere nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  4. Quali sono i veicoli che possono accedere, a pagamento, nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  5. Quanto costa accedere nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
 
6. Entro quanto tempo dall'ingresso con l'autovettura in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni" bisogna attivare il titolo di ingresso?
  7. Quali sono le modalità previste per il pagamento relativo all'ingresso con l'autovettura in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  8. Quali veicoli possono accedere a titolo gratuito nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
  9. Esistono veicoli derogati dal pagamento per l'accesso in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
10. Esistono veicoli esentati dal pagamento per l'accesso in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?
11. Sono un operatore volontario, operatore sociale di realtà No Profit sul territorio di Milano. E' previsto il rimborso del tagliando d’ingresso da 5 euro?
12. Sono residente, o equiparato, all'interno dell'Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni". Ho diritto a particolari agevolazioni?

1. Che cos'è l'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

"Area C" è il nuovo provvedimento anti-smog basato sul principio della congestion charge che regola il sistema d'ingresso tramite il pagamento di apposito pedaggio per le auto che intendano accedere nel centro di Milano, conosciuta anche Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) interna alla Cerchia dei Bastioni.
Area C nasce anche per rispettare la volontà espressa dai cittadini milanesi durante il referendum del 12-13 giugno 2011. Il testo del quesito numero 1, approvato dal 79,1% dei votanti, chiedeva: "un piano di interventi per potenziare il trasporto pubblico e la mobilità pulita alternativa all’auto, attraverso l’estensione a tutti gli autoveicoli (esclusi quelli ad emissione zero) e l’allargamento progressivo fino alla cerchia filoviaria del sistema di accesso a pagamento, con l’obiettivo di dimezzare il traffico e le emissioni inquinanti".
Dal 16 gennaio 2012, l'Area C ha sostituito il precedente sistema di ingresso in centro città di Milano denominato Ecopass.
L’Area C corrisponde al perimetro della ZTL Cerchia dei Bastioni ed è delimitata da 43 varchi muniti di telecamere, di cui 7 ad uso esclusivo del trasporto pubblico.
Per entrare in Area C è necessario attivare un titolo d’ingresso e gli accessi effettuati nella Ztl Cerchia dei Bastioni devono essere regolarizzati il giorno stesso dell'ingresso, entro la mezzanotte del giorno successivo, oppure attraverso il pagamento differito entro il settimo giorno successivo all'ingresso, mediante l'attivazione di un titolo di ingresso da euro 30,00.
Le telecamere rilevano il passaggio del veicolo, solo in ingresso, e trasmettono il dato a un elaboratore in grado di riconoscere il mezzo di trasporto e la tariffa Area C collegata. Fa eccezione la via Castelfidardo, nel tratto tra piazza Principessa Clotilde e l'ingresso al posto di pronto soccorso dell'ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico, ove è installato un varco in uscita (in corso di Porta Nuova all'itersezione con piazza Principessa Clotilde) il quale, nei giorni feriali da lunedì a mercoledì ed il venerdì - dalle ore 7:30 alle ore 19:30 - ed il giovedì - dalle ore 7:30 alle ore 18:00 -, registra l'uscita del veicolo proveniente dal posto di pronto soccorso dell'ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico ed automaticamente cancella il precedente passaggio in entrata.
A tale proposito, però, alcuni utenti hanno lamentato un cattivo funzionamento del sistema.



Piantina dei varchi dell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata Cerchia dei Bastioni

VARCHI DI ACCESSO
Varchi utilizzabili da tutti i veicoli autorizzati:
corso di Porta Romana;
corso di Porta Vittoria (solo carreggiata laterale);
corso Garibaldi; corso Genova;
corso Monforte;
corso Venezia;
piazza Sant'Agostino;
via Aurispa;
via Ausonio;
via Bandello;
via Baretti;
via Bazzoni;
via Besana;
via Bianca di Savoia;
via Boccaccio;
via Castelfidardo;
via Curtatone;
via di Porta Tenaglia;
via Legnano;
via Madre Cabrini;
via Mascagni;
via Mascheroni;
via Melegnano;
via Milazzo;
via Monti;
via Moscova;
via Panzeri;
via Ronzoni;
via Rossini;
via San Vittore;
via Servio Tullio;
via Turati;
via Venti Settembre;
via Vitali;
via Volta;
viale Milton.
Varchi utilizzabili unicamente dai mezzi di trasporto pubblico:
corso di Porta Ticinese;
corso di Porta Vigentina;
corso di Porta Vittoria (solo carreggiata centrale);
corso Italia;
corso Magenta;
via degli Olivetani;
via Lamarmora.

2. Quali sono i giorni e gli orari in cui è attiva l'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

La congestion charge Area C, conosciuta anche Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) interna alla Cerchia dei Bastioni, è attiva in tutti i giorni feriali e negli orari appresso indicati:
- lunedì dalle ore 7:30 alle ore 19:30
- martedì dalle ore 7:30 alle ore 19:30
- mercoledì dalle ore 7:30 alle ore 19:30
- giovedì dalle ore 7:30 alle ore 18:00
- venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30

3. Quali veicoli non possono accedere nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Non possono accedere in Area C le autovetture alimentate:
- a benzina: "euro 0" eccetto quelli derogati;
- a diesel: "Euro 0", "Euro 1", "Euro 2", "Euro 3" eccetto quelli derogati, "Euro 3" NCC superiori a 9 posti (dal 01.01.16), "Euro 3" merci (dal 01.01.16); "Euro 4 - Senza FAP (trasporto persone)" a partire dal 13.02.2017 con deroga esclusiva per residenti all'interno di Area C; FFOO, mentre per i bus turistici dal 15.10.2018; "Euro 4 - senza FAP (trasporto cose) dal 15.10.2017. Euro 4 - senza FAP dal 16.10.2017
- veicoli con lunghezza superiore ai 7,5 metri.

4. Quali sono i veicoli che possono accedere, a pagamento, nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Attraverso il pagamento della tariffa standard, pari a 5 euro, possono accedere in Area C:
- le autovetture alimentate:
   1) a benzina "euro 1", "euro 2", "euro 3", "euro 4", "euro 5" ed "euro 6";
   2) a diesel "Euro 3" con deroga (dotati di filtro antiparticolato), "Euro 3" appartenenti a residenti o equiparati e FFOO, (fino 31.05.17) "euro 4", "euro 5" ed "euro 6".
   3) diesel "Euro 3" di proprietà dei residenti all'interno di AREA C possono accedere 40 volte gratis dal 13.02.2017 fino al 15.10.2017, successivamente non potranno più accedere.
   4) GPL e METANO (anche bifuel e Dualfuel) a pagamento dal 13.02.2017

5. Quanto costa accedere nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Fermo restando che l'ingresso in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni" è interdetta alle autovetture con alimentazione a benzina "euro 0" e diesel "Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3", per accedere con idonea autovettura sprovvista di esenzioni o deroghe in Area C è necessario attivare, dopo l'ingresso, il previsto titolo dal costo unico di 5 euro, oppure attraverso il pagamento differito entro il settimo giorno successivo all'ingresso, mediante l'attivazione di un titolo di ingresso da euro 30,00.

6. Entro quanto tempo dall'ingresso con l'autovettura in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni" bisogna attivare il titolo di ingresso?

Gli accessi effettuati con l'autovettura autorizzata all'ingresso in Area C possono essere regolarizzati in diverse tempistiche, come di seguito indicate:
  - per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e dirette all'interno delle autorimesse convenzionate ubicate all'interno della Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni", i cui tagliandi a tariffa agevolata sono reperibili presso le stesse autorimesse, devono essere obbligatoriamente attivati entro la mezzanotte del giorno stesso in cui si effettua l’accesso. In questo modo non verrà addebitato l’ingresso per a chi ha le modalità Telepass e RID già attive;
  - per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e le cui targhe sono associate ad un sistema Telepass Family o Telepass con Viacard, il transito è addebitato direttamente sul conto Telepass e senza nessun costo aggiuntivo.
In caso di cambio targa sul sistema telepass, il servizio automatico di pagamento all’Area C verrà disabilitato e sarà quindi necessario riattivare il servizio per poter fruire della modalità di pagamento.
  - per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e le cui targhe sono associate ad un sistema di pagamento attraverso RID, l'addebito grava automaticamente attraverso l’addebito automatico su conto corrente;
  - per tutte le altre autovetture non rientranti nelle ipotesi anzidette che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C:
    1) il giorno stesso dell'avvenuto ingresso o comunque entro la mezzanotte del giorno successivo;
    2) il "pagamento differito entro 7 giorni" deve essere effettuato oltre la mezzanotte del giorno successivo all’ingresso ed entro il 7° giorno successivo all'ingresso.

7. Quali sono le modalità previste per il pagamento relativo all'ingresso con l'autovettura in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Le modalità di pagamento per l'ingresso con l'autovettura che abbia i requisiti per l'accesso in Area C sono le seguenti:
  - per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e dirette all'interno delle autorimesse convenzionate ubicate all'interno della Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni", i tagliandi a tariffa agevolata sono reperibili presso le stesse autorimesse convenzionate.
Inoltre, presso le stesse autorimesse al costo di 13 euro, per ogni tagliando Area C sono comprese 4 ore di sosta (non frazionabili); dopo la quarta ora di sosta, il costo non supera i 2 euro.
In questo modo non verrà addebitato l’ingresso per a chi ha le modalità Telepass e RID già attive;
  - per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e le cui targhe sono associate ad un sistema Telepass Family o Telepass con Viacard, il transito è addebitato direttamente sul conto Telepass e senza nessun costo aggiuntivo.
Detta modalità di pagamento è valida anche senza avere l’apparato Telepass a bordo dell'autovettura, grazie alla lettura della targa rilevata dal sistema attivo delle telecamere poste ai varchi della Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni".
Gli importi relativi agli accessi in Area C saranno addebitati automaticamente in fattura del sistema Telepass e sarà anche possibile visualizzare on line, nell’apposita area riservata di Telepass Club, l’elenco completo di tutti gli accessi effettuati
A tale modalità di addebito possono aderire esclusivamente i clienti Telepass i cui veicoli siano immatricolati in Italia ed abbiano i requisiti per l'accesso in Area C.
E' possibile attivare il servizio associato ad un sistema Telepass Family o Telepass con Viacard
    1) nell’area riservata di Telepass Club sul sito www.telepass.it;
    2) recandosi presso gli uffici Punto Blu o Telepass Point.
E’ naturalmente possibile disattivare il servizio associato ad un sistema Telepass Family o Telepass con Viacard in ogni momento. La cessazione del contratto di servizio associato ad un sistema Telepass Family o Telepass con Viacard comporta, automaticamente, anche la disattivazione del servizio di pagamento relativo all'ingresso con l'autovettura in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni".
- per le autovetture che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C e le cui targhe sono associate ad un sistema di pagamento attraverso RID, l'addebito grava automaticamente attraverso l’addebito automatico su conto corrente.
A partire dal 15/09/2012 non sono state effettuate nuove attivazioni.
L'attivazione di addebito attraverso il RID non è consentito per quei veicoli rientranti in una delle categorie il cui accesso è interdetto in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni".
Inottemperando a tale disposizione sarà comunque contestata al proprietario del veicolo la violazione di divieto di accesso, a mezzo notifica, del relativo verbale.
  - per tutte le altre autovetture non rientranti nelle ipotesi anzidette che abbiano i requisiti per l'accesso in Area C:
    1) attraverso i tagliandi di pagamento che possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole, ATM point):
       1a) telefonando al Call center Area C al numero 0248684001 tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 24:00;
       2a) attraverso SMS al numero 3399940437 (24 ore su 24) con testo “PIN.targa";
    2) con carta di credito (Moneta, Visa e Mastercard) e PayPal attraverso la sezione Servizi on line sul portale dedicato all'Area C del Comune di Milano. E' possibile anche stampare o archiviare la ricevuta, il codice univoco e la data d’acquisto;
    3) telefonando al Call center Area C, numero + 39.02.48684001, tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 24:00;
    4) recandosi presso gli sportelli Bancomat delle filiali di Intesa San Paolo;
    5) presso tutti i parcometri utilizzando il sistema PagoBancomat, carta di credito o moneta
    6) recandosi presso gli uffici siti al piano terra in via Beccaria 19 (Comando della Polizia Locale), dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00.
Nei sopracitati casi , il pagamento deve essere effettuato solo dopo l'avvenuto transito dell'autovettura attraverso uno dei varchi della Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni".

8. Quali veicoli possono accedere a titolo gratuito nell'Area C o la Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

A titolo gratuito possono accedere in Area C le autovetture ad alimentazione:
   1) elettrica;
   2) ibrida (fino al 12/02/2017);
   3) bifuel (fino al 12/02/2017);
   4) gpl (fino al 12/02/2017);
   5) metano (fino al 12/02/2017);
   6) i ciclomotori e motoveicoli (motocicli, tricicli e quadricicli).

9. Esistono veicoli derogati dal pagamento per l'accesso in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Tra i veicoli che non possono accedere in Area C o in Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni", che ricordiamo sono quelli alimentati:
- a benzina "euro 0";
- a diesel "Euro 0", "Euro 1", "Euro 2", "Euro 3"
fanno eccezione alcune categorie particolari di veicoli, tenuti alla rigida osservanza alle disposizioni più restrittive che regolano le ZTL e le corsie preferenziali riservate al trasporto pubblico, che di seguito si elencano.
1) Fino al 31/12/2016*, possono accedere anche i veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 3 senza filtro antiparticolato delle seguenti categorie:
  a) residenti ed equiparati (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 7);
  b) trasporto cose per servizi di pubblica utilità e a favore delle residenze (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 7);
  c) veicoli con doppi comandi uso scuola guida, intestati a una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio al settore di attività delle scuole guida (previa registrazione, per chi non l'abbia ancora fatto, dei veicoli presso gli uffici siti in via Beccaria 19);
  d) veicoli privati in uso a Forze Armate, Forze di Polizia, Polizia Locale,Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Ufficiali Giudiziari che per ragioni di servizio debbano accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni - Area C (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it); * prorogato al 04.09.2017 per veicolo Euro 3 diesel senza FAP, al 14.10.2018 per i veicolo Euro 4 diesel senza FAP.
  e) Bus turistici;
2) Possono accedere in Area C, senza comunicazione i dati della targa, i seguenti veicoli alimentati a benzina Euro 0 e a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2, 3:
  a) appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, purchè riconoscibili dalla targa speciale;
  b) ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
  c) autoambulanze
  d) alimentati a gasolio Euro 3 dotati di filtro antiparticolato di serie in quanto equiparati, dal punto di vista delle emissioni di massa di particolato allo scarico, alle classi Euro non soggette al divieto di accesso (Modulo 11, se non ancora registrati)
  e) fino al 31/12/2017, i veicoli operativi di Enti, Società, Aziende esercenti pubblico servizio in materia di gas, energia elettrica e termica, acqua, illuminazione, trasporti, telecomunicazioni, igiene ambientale e raccolta rifiuti (Modulo 15, se non ancora registrati)
3) Possono accedere in Area C, previa comunicazione della targa di immatricolazione del veicolo, qualora non sia stata già effettuata una precedente comunicazione nel periodo compreso tra il 16.01.2012 ed il 01.04.2013, i seguenti veicoli alimentati a benzina Euro 0 e a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2, 3:
  a) muniti di contrassegno invalidi, il cui titolare sia a bordo del veicolo (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Mod A1 PassMilano, per i residenti nel Comune di Milano o del Mod A2 PassfuoriMilano, per i residenti al di fuori del Comune di Milano) [3]
  b) muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto di persone con disabilità motorie [4]
  c) in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione Comunale di Milano che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria sul territorio della Città di Milano, indicati dalla Direzione Centrale Politiche Sociali Cultura della Salute del Comune di Milano (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 12) [5]
  d) in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione Comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano, indicati dalla Direzione Centrale Sport, Tempo libero e Qualità della vita del Comune di Milano (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 12) [6]
  e) utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni e per i residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno [1]
  f) utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che ne certificano l’avvenuta prestazione e per i residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie all’esterno [2]
  g) veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all'interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 2) [7]
  h) appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile non riconoscibili dalla targa speciale
  i) servizio taxi ed autonoleggio da rimessa con conducente - NCC - che non superino i nove posti incluso il conducente, se abbinati a licenza /autorizzazione rilasciata non dal Comune di Milano, ma da altre amministrazioni (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.uffgestioneZTL@comune.milano.it)
  l) adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea in modo continuativo o periodico con itinerari, orari, frequenze, tariffe e condizioni prestabiliti, a offerta indifferenziata, anche mediante servizi innovativi organizzati con modalità particolari, se non abbinati a licenza/autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano. Sono compresi i servizi di collegamento al sistema aeroportuale; i servizi finalizzati, intesi come i servizi effettuati con programma di esercizio esposto al pubblico, con vincolo di percorso autorizzato e a offerta indifferenziata al pubblico, anche se costituito da una particolare categoria di persone; i servizi di granturismo, intesi come i servizi aventi lo scopo di servire località con particolari caratteristiche artistiche, culturali, storico-ambientali e paesaggistiche (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.uffgestioneZTL@omune.milano.it)
  m) Possono accedere ad Area C, previa comunicazione della targa, i seguenti veicoli, o complesso di veicoli, superiori 7,50 metri alimentati a benzina Euro 1 e successivi e a gasolio Euro 4 e successivi (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 1/A o del Modulo 1/B):
  n) operativi di Enti, Società, Aziende esercenti pubblico servizio in materia di gas, energia elettrica e termica, acqua, illuminazione, trasporti, telecomunicazioni, igiene ambientale e raccolta rifiuti
  o) veicoli che devono accedere in cantieri siti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni
  p) adibiti al trasporto valori
  q) adibiti al rifornimento di combustibili per il riscaldamento e allo spurgo dei pozzi
  r) adibiti ai servizi postali
  s) a uso speciale con carrozzeria attrezzata per il soccorso stradale.

10. Esistono veicoli esentati dal pagamento per l'accesso in Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni"?

Esistono tipologie di veicoli esentati dal pagamento per l'accesso in Area C suddivise in due categorie. E' bene, però, ricordare che l’esenzione dal pagamento della somma non costituisce deroga alle disposizioni più restrittive che regolano le ZTL e le corsie preferenziali riservate al trasporto pubblico presenti all’interno dell’ambito territoriale “Cerchia dei Bastioni”.
1. Riconosciuti direttamente dalle telecamere
  a) elettrici
  b) velocipedi, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
  c) fino al 12/02/2017 ibridi, bifuel, alimentati a metano e GPL
  d) appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, se riconoscibili dalla targa speciale
  e) autospazzatrici
  f) autospazzaneve
  g) autoambulanze
2. Previa comunicazione della targa
  a) muniti di contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Mod A1 PassMilano, per i residenti nel Comune di Milano o del Mod A2 PassfuoriMilano, per i residenti al di fuori del Comune di Milano) [3]
  b) muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto di persone con disabilità motorie [4]
  c) in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’ Amministrazione Comunale di Milano che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria sul territorio della Città di Milano, indicati dalla Direzione Centrale Politiche Sociali Cultura della Salute del Comune di Milano (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 12) [5]
  d) in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione Comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano, indicati dalla Direzione Centrale Sport, Tempo libero e Qualità della vita del Comune di Milano (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 12) [6]
  e) servizio taxi ed autonoleggio da rimessa con conducente - NCC - che non superino i nove posti incluso il conducente, se abbinati a licenza /autorizzazione rilasciata non dal Comune di Milano, ma da altre amministrazioni (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.uffgestioneZTL@comune.milano.it)
  f) adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea in modo continuativo o periodico con itinerari, orari, frequenze, tariffe e condizioni prestabiliti, a offerta indifferenziata, anche mediante servizi innovativi organizzati con modalità particolari, se non abbinati a licenza/autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano. Sono compresi i servizi di collegamento al sistema aeroportuale; i servizi finalizzati, intesi come i servizi effettuati con programma di esercizio esposto al pubblico, con vincolo di percorso autorizzato e a offerta indifferenziata al pubblico, anche se costituito da una particolare categoria di persone; i servizi di granturismo, intesi come i servizi aventi lo scopo di servire località con particolari caratteristiche artistiche, culturali, storico-ambientali e paesaggistiche (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.uffgestioneZTL@comune.milano.it)
  g) veicoli adibiti al servizio di Car Sharing espletato in forza di concessione o di contratto di servizio con il Comune di Milano, la Provincia di Milano o la Regione Lombardia, nonché di soggetti privati in possesso dei requisiti ed alle condizioni stabilite dall’amministrazione comunale (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
  h) veicoli destinati alla gestione del bike sharing (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
  i) autoveicoli del servizio di controllo di esercizio e manutenzione del trasporto pubblico locale (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
  l) privati in uso a Forze Armate, Forze di Polizia, Polizia Locale,Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Ufficiali Giudiziari che per ragioni di servizio debbano accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni - Area C (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
  m) di proprietà o in uso esclusivo di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano e dei Comuni appartenenti alla Provincia di Milano, che per ragioni di servizio limitatamente alla durata dello stesso debbano necessariamente accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni - Area C (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 5)
  n) privati, utilizzati per specifici interventi di natura medica, limitatamente ai periodi di pronta reperibilità, dal personale sanitario dipendente delle strutture ospedaliere e aziende sanitarie locali con sede all’interno della Cerchia dei Bastioni (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 4)
  o) privati, utilizzati per specifici interventi di natura medica riferibili ad urgenze per le quali risulta indispensabile l’utilizzo del mezzo privato dal personale sanitario dipendente delle strutture ospedaliere e aziende sanitarie locali (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 4)
  p) muniti di targa C.C. e C.D. azzurra che il Ministero degli Affari Esteri rilasciata ai Consolati di carriera o, in alternativa, muniti dei contrassegni metallici rilasciati dal Ministero degli Affari Esteri ai Consoli Onorari comprovanti l’Autorità Consolare (per informazioni, contattare via mail il seguente ufficio: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
  q) di giornalisti e poligrafici dipendenti di gruppi editoriali con sede operativa all’interno della Cerchia dei Bastioni limitatamente alle necessità di garantire il diritto all’informazione e quindi legate alla redazione e pubblicazione di quotidiani durante fasce orarie disagiate (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 4)
  r) utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni e per i residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno [1]
  s) utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che ne certificano l’avvenuta prestazione e per i residenti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie all’esterno [2]
  t) di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all'interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 2) [7]
  u) utilizzati per l'espletamento del servizio pubblico limitatamente alla durata dello stesso: mezzi d'opera utilizzati in esecuzione di contratti con il Comune di Milano (targhe comunicate dal Settore o della Direzione Centrale che ha instaurato i rapporti contrattuali); veicoli impiegati per il servizio di mensa scolastica da parte delle società incaricate (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 10)
  v) di amministrazioni pubbliche e di alte cariche istituzionali che debbano accedere alla ZTL per motivi di servizio (previa compilazione, per chi non l'abbia ancora fatto, del Modulo 5)
  z) appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile non riconoscibili dalla targa speciale.

11. Sono un operatore volontario, operatore sociale di realtà No Profit sul territorio di Milano. E' previsto il rimborso del tagliando d’ingresso da 5 euro?

Per i veicoli autorizzati all'accesso in Area C in uso agli operatori sociali di realtà No Profit, riconosciute dall'Amministrazione, che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria sul territorio di Milano, è previsto il rimborso del tagliando d’ingresso da 5 euro.
Il rimborso viene riconosciuto limitatamente agli accessi effettuati per l'espletamento delle seguenti prestazioni gratuite:
  a) accompagnamento di persone con fragilità sociali o sanitarie
  b) fornitura pasti a domicilio
  c) fornitura di servizi sanitari a domicilio
  d) fornitura di servizi alle residenze di persone con fragilità.
Per farne richiesta, è necessario compilare il Modulo 13, da consegnare in uno dei seguenti modi:
  a) via mail all’indirizzo pl.volontariato@comune.rnilano.it
  b) tramite fax al numero 02 88462876
 c) presso l'Ufficio Volontariato di Viale Tibaldi 41.

12. Sono residente, o equiparato, all'interno dell'Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni". Ho diritto a particolari agevolazioni?

Le persone residenti, o equiparate, all'interno dell'Area C o Zona a Traffico Limitato denominata "Cerchia dei Bastioni" hanno diritto a particolari agevolazioni.
Per "equiparati" ai residenti si intendono:
  a) quelle persone che hanno dimora abituale ai sensi dell’art. 43 del codice civile, in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo all’interno della Z.T.L. Cerchia dei Bastioni e che siano o proprietari dell’unità immobiliare o titolari di contratto per uso abitativo regolarmente registrato con utenze domestiche a loro intestate (purché non residenti nel Comune di Milano);
  b) soggetti residenti, o equiparati, in unità immobiliari ubicate all’esterno della Z.T.L. Cerchia dei Bastioni che abbiano, quali pertinenze, box o posti auto per accedere ai quali è necessario superare il confine della Z.T.L.;
  c) soggetti appartenenti a Forze Armate e Polizia che risultano domiciliati presso caserme ubicate all’interno della Cerchia dei Bastioni.
I residenti ed equiparati possono usufruire della tariffa agevolata per una sola autovettura di proprietà o in uso a titolo esclusivo. La tariffa speciale a loro riservata prevede:
  a) 40 ingressi gratuiti per intero anno solare;
  b) dal 41° accesso, ticket agevolato a 2 euro
Sia i 40 ingressi gratuiti che i successivi tagliandi a 2 euro hanno validità per l’intera giornata. Una volta entrati in Area C, dunque, verrà scalato un solo ingresso al giorno per veicolo (valido nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, e giovedì dalle 7:30 alle 18:00), indipendentemente dal numero dei passaggi effettuati ai varchi.
Una volta terminati gli ingressi gratuiti, i residenti ed equiparati riceveranno un sms di notifica.
Il Pin può essere ricaricato nella pagina Servizi on line del Comune di Milano o tramite call center + 39.02.48684001, per usufruire della somma agevolata a 2 euro.
L’accesso alle agevolazioni per residenti ed equiparati parte con l’attivazione del primo Pin, attraverso la registrazione. Lo stesso vale per i residenti ed equiparati che vogliono attivare la modalità di pagamento con Telepass: anche in questo caso, per poter usufruire delle agevolazioni, è necessario essersi prima registrati e aver ricevuto il Pin.
E' possibile ottenere il primo Pin, attraverso la pagina Servizi on line del Comune di Milano, il call center + 39.02.48684001  o l’ufficio Area C di via Beccaria 19 (orario: 9-12:30 e 14:00-16:00) attraverso:
  a) identificazione tramite Codice fiscale al quale viene associata una patente (non possono esserci due Codici fiscali associati alla stessa patente), con richiesta di nome, cognome, data di scadenza e rilascio, e una targa (di un veicolo di proprietà o in uso esclusivo)
  b) se la targa inserita non è già abbinata a un Pin, il sistema rilascia un nuovo Pin
A questo punto, il Pin viene attivato. Se il sito non dovesse riconoscere il Codice fiscale inserito, è possibile effettuare un’autodichiarazione. Entro 15 giorni dall’avvenuta registrazione sarà poi necessario inviare la documentazione all’indirizzo mail: mta.residentiareac@comune.milano.it, al numero di fax 02.88443333 oppure presso gli uffici di via Beccaria 19.
Qualora il veicolo non sia di proprietà, il residente dovrà dimostrarne l’uso esclusivo entro 15 giorni dall’avvenuta registrazione, al numero di fax 02.88443333 o all’indirizzo mail: mta.residentiareac@comune.milano.it, attraverso uno dei seguenti documenti:
  a) se l’auto è in leasing o a noleggio: copia del contratto di leasing o di noleggio a lungo termine
  b) se l’auto è aziendale: copia della dichiarazione del datore di lavoro proprietario del veicolo, in cui si attesti la concessione del veicolo al richiedente in uso esclusivo
  c) se il proprietario è un parente: compilazione del Modulo Dichiarazione parente proprietario, da scaricare dal sito del Comune di Milano, sezione Area C.
I soggetti "equiparati" ai residenti devono compilare il Modulo 7, da trasmettere via mail: mta.residentiareac@comune.milano.it o via fax 02.88443333, allegando la documentazione seguente:
  a) copia della patente di guida
  b) copia del rogito o del contratto di locazione, comodato, etc., relativo all’appartamento in uso esclusivamente abitativo
  c) copia delle bollette relative alle utenze domestiche intestate al richiedente.

----- Note -----

[1] Persone affette da gravi patologie e malattie rare:
Per le auto utilizzate per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita (come, per esempio, chemioterapia, radioterapia, dialisi), certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione, sono riconosciute sia l’esenzione dal pagamento di Area C sia la deroga a circolare con motorizzazioni vietate nella ZTL Cerchia dei Bastioni per raggiungere le strutture in cui devono ricevere le cure.
Sia l’esenzione che la deroga devono essere richieste prima di accedere ad Area C.
L’esenzione e la deroga sono valide sia nel caso in cui le strutture si trovino all’interno della Z.T.L. Cerchia dei Bastioni, sia per i residenti in Area C che debbano rientrare in centro dopo aver effettuato la cura in una struttura situata al di fuori di detta Area.
Per ottenere esenzione e deroga è necessario compilare il Modulo 6 e consegnarlo all'Ente in uno dei seguenti modi, allegando una certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione con indicazione esplicita del periodo nel quale sarà svolta la terapia (inizio e fine):
  a) via mail all’indirizzo mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  b) tramite fax al numero 02.88443333
  c) presso gli uffici Area C di via Beccaria 19 (orari: 9:00-12:30 e 14:00-16:00).
[2] Persone dirette nei posti di Pronto Soccorso ospedalieri:
Per le auto utilizzate per il trasporto di persone dirette alle strutture di Pronto Soccorso degli Ospedali, che ne certificano l’avvenuta prestazione, sono riconosciute sia l’esenzione dal pagamento di Area C sia la deroga a circolare con motorizzazioni vietate nella ZTL Cerchia dei Bastioni.
La richiesta di esenzione e deroga deve essere effettuata entro la mezzanotte del giorno successivo a quello dell’avvenuto accesso in Area C.
Esenzione e deroga sono previste sia per chi deve raggiungere un Pronto soccorso all'interno della Z.T.L. Cerchia dei Bastioni sia per i residenti all'interno di Area C che rientrano in centro dopo essersi recati in una struttura esterna.
Per ottenere esenzione e deroga è necessario compilare il Modulo 6, e consegnarlo in uno dei seguenti modi, allegando una certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria che ha erogato la prestazione:
  a) via mail all’indirizzo mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  b) tramite fax al numero 02.88443333
  c) presso gli uffici Area C di via Beccaria 19 (orari: 9:00-12:30 e 14:00-16:00).
[3] Veicoli muniti di contrassegno di parcheggio per disabili
Se si è già in possesso del contrassegno di parcheggio per persone con disabilità, ed è già stata comunicata al Comune di Milano la targa dell’autoveicolo utilizzato prevalentemente per il proprio trasporto, non è necessaria nessuna ulteriore comunicazione fino alla scadenza naturale del contrassegno di parcheggio disabili rilasciato dal proprio comune di residenza.
In caso contrario, è necessario compilare l’apposito modulo (Mod A1 PassMilano, per i residenti nel Comune di Milano o del Mod A2 PassfuoriMilano, per i residenti al di fuori del Comune di Milano) ed inviarlo, con la copia fronte/retro della carta d’identità del disabile e copia fronte/retro del contrassegno allo stesso intestato, in uno dei seguenti modi:
  a) via e-mail all'indirizzo mta.passdisabili@comune.milano.it
  b) via fax al numero 02.884.57056
  c) per posta raccomandata a/r indirizzata a: Direzione Centrale MTA - Settore Sportello Unico per la Mobilità - Servizio Parcheggi e Sosta Via Beccaria, 19 - 20122 Milano

Il Comune di Milano riterrà valida detta comunicazione, ai fini dell’autorizzazione al transito e all’accesso, esclusivamente dalla data della ricezione della modulistica correttamente compilata e sottoscritta unitamente alla documentazione interamente leggibile in corso di validità.
Forti dubbi genera detta specifica, considerando il fatto che l'accesso del veicolo, con a bordo la persona disabile, potrebbe avvenire anche in casi non precedente pianificati.
La validità di tale autorizzazione è subordinata alla scadenza naturale del contrassegno di parcheggio disabili.
Nel caso in cui il contrassegno non abbia scadenza, l'Amministrazione Comunale attribuirà all’autorizzazione di circolazione nelle Z.T.L. e corsie preferenziali la validità massima di 5 anni dalla data dell’inserimento.
In caso di Transito occasionale del veicolo, con a bordo la persona disabile, prima dell’accesso in Area C, è necessario richiedere via fax (02.88457056) l'inserimento della targa del proprio veicolo, utilizzando il modulo Mod. B, allegando copia della carta d’identità fronte/retro della carta d’identità del disabile e copia fronte/retro del contrassegno allo stesso intestato.
Anche qui si nutrono forti dubbi sul fatto che preventiva comunicazione debba essere effettuata, considerando il fatto che l'accesso del veicolo, con a bordo la persona disabile, potrebbe avvenire anche in casi non precedente pianificati.
L'autorizzazione è valida per un massimo di 3 giorni dall'orario e dalla data indicati per il primo passaggio.
[4] Veicoli muniti con speciali attrezzature permanenti
Tutti coloro che hanno già comunicato al Comune di Milano la targa dei veicoli, sono da considerarsi già registrati e non devono dunque effettuare ulteriori comunicazioni.
I veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto di persone con disabilità motorie (art. 203, comma 1, lett. h, del Regolamento di esecuzione e di attuazione al codice della strada, D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495), possono richiedere esenzione e deroga per l’accesso ad Area C, presentando la  seguente documentazione:
  a) comunicazione del legale rappresentante in carta libera, con indicazione delle targhe dei veicoli
  b) carta di circolazione del veicolo
  c) foto del veicolo, se dalla carta di circolazione non si evince la classificazione dello stesso
  d) copia del verbale di consegna per i veicoli in leasing o noleggio
La documentazione di cui sopra può essere inviata in tre modi:
  a) tramite mail all’indirizzo: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  b) via fax al numero 02.884.43333
  c) nell’ufficio Area C di via Beccaria 19 (orario: 9:00-12:30 e 14:00-16:00).
[5] Assistenza socio sanitaria
Per i veicoli in uso agli operatori sociali, riconosciuti dall’Amministrazione, che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria sul territorio di Milano (indicati dalla Direzione Centrale Politiche Sociali Cultura della Salute del Comune di Milano) è prevista sia l’esenzione dal pagamento di Area C sia la deroga a circolare con motorizzazioni vietate nella ZTL Cerchia dei Bastioni.
Per ottenere sia l'esenzione che la deroga, è necessario compilare il Modulo 12, allegando la seguente documentazione:
  a) carta di circolazione del veicolo
  b) copia del verbale di consegna, per i veicoli in leasing o noleggio
  c) copia dell’atto convenzionale sottoscritto tra Comune di Milano/ospedale/ASL e Associazione
La documentazione può essere trasmessa in tre modi:
  a) via mail all’indirizzo mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  b) tramite fax al numero 02.88443333
  c) presso gli uffici Area C di via Beccaria 19 (orario: 9:00-12:30 e 14:00-16:00).
[6] Salvaguardia degli animali
Per i veicoli in uso agli operatori sociali, riconosciuti dall’Amministrazione, che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio di Milano (indicati dalla Direzione Centrale Sport, Tempo libero e Qualità della vita del Comune di Milano) è prevista l’esenzione dal pagamento di Area C sia la deroga a circolare con motorizzazioni vietate nella Z.T.L. Cerchia dei Bastioni.
Per ottenere sia esenzione che la, deroga è necessario compilare il Modulo 12, allegando la seguente documentazione:
  a) carta di circolazione del veicolo
  b) copia del verbale di consegna, per i veicoli in leasing o noleggio
  c) copia dell’atto convenzionale sottoscritto tra Comune di Milano/ospedale/ASL e Associazione
La documentazione può essere trasmessa in tre modi:
  a) via mail all’indirizzo: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  b) tramite fax al numero 02.88443333
  c) presso gli uffici Area C di via Beccaria 19 (orario: 9:00-12:30 e 14:00-16:00).
[7] Veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali, convenzionati con ospedali e A.S.L. in Area C
Per i veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali, convenzionati con ospedali e A.S.L. ubicati all'interno della Z.T.L. Cerchia dei Bastioni, che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria, è prevista sia l’esenzione dal pagamento di Area C sia la deroga a circolare con motorizzazioni vietate nella Z.T.L. Cerchia dei Bastioni.
Prima di accedere ad Area C, è necessario che l'Associazione provveda alla compilazione del Modulo 2, allegando la seguente documentazione:
  a) carta di circolazione del/i veicolo/i
  b) copia dell’atto convenzionale sottoscritto tra ospedale/ASL e Associazione
La documentazione può essere trasmessa in tre modi:
  a) via mail all’indirizzo: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
  a) tramite fax al numero 02.88443333
  a) presso gli uffici Area C di via Beccaria 19 (orario: 9-12.30 e 14-16).



Sezione curata da: Salvatore Palumbo e Claudio Molteni.
DISCLAMER: il portale www.semaforo-verde.it non è in alcun modo collegato o gestito dalla Polizia Locale di Milano, ma si limita a fornire indicazioni ed approfondimenti su tematiche attinenti la circolazione stradale e polizia amministrativa interessanti la città di Milano (Ordinanze Sindacali relative all'Area C; Area ZTL Navigli; Parco delle Basiliche; etc).
Eventuali comunicazioni devono essere inoltrate direttamente alla Polizia Locale di Milano (tel.: 02.0208) esponendo eventuali problematiche all'operatore del centralino.
Sospensioni ZTL Area C

a cura di Claudio Molteni



Elenco delle date nelle quali la ZTL Area C del Comune di Milano, non è attiva con la relativa motivazione:

ANNO 2012

27.01.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
01.03.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
14.03.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
22.06.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
20.07.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
26.07.2012 - Sentenza Consiglio di Stato, sospensione fino al 16 settembre 2012
02.10.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
29.11.2012 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
22.12.2012 - 06.01.2013 Sospensione Area C per festività natalizie

ANNO 2013

Nella sezione AREA C Milano è possibile vedere l'intero testo.

22.03.2013 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
14.06.2013 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
10.08.2013 - 25.08.2013 Sospensione Area C per periodo estivo. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri.
18.10.2013 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
06.12.2013 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
16.12.2013 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
22.12.2013 - 06.01.2013 Sospensione Area C per festività natalizie

ANNO 2014

Nella sezione AREA C Milano è possibile vedere l'intero testo.

24.01.2014 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
05.03.2014 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
19.03.2014 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
30.05.2014 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
09.08.2014 - 24.08.2014 Sospensione Area C per periodo estivo. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri.
23.10.2014 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
24.12.2014 - 06.01.2015 Sospensione Area C per festività natalizie

ANNO 2015

28.04.2015 - Sciopero Nazionale dei mezzi pubblici di trasporto
10.08.2015 - 14.08.2015 Sospensione Area C per periodo estivo. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri
25.12.2015 - 06.01.2016 Sospensione Area C per festività natalizie

ANNO 2016

09.08.2014 - 19.08.2014 Sospensione Area C per periodo estivo. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri.
27.12.2016 - 05.01.2017 Sospensione Area C per festività natalizie. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri

ANNO 2017

09.02.2017 - 10.02.2017 Sospensione Area C per aggiornamento tecnico alle nuove disposizioni
14.08.2017 - 20.08.2017 Sospensione Area C per periodo estivo. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri
13.10.2017 - Sospensione Area C per aggiornamento tecnico alle nuove disposizioni. In vigore sempre divieto per veicoli superiori a 7,5 metri
NOVITA' AREA C 2017
(fonte Comune di Milano)

 

Dal 13 febbraio 2017 i veicoli alimentati a gasolio Euro 4 ed IV, non dotati di filtro antiparticolato di serie o after-market, non potranno accedere all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni – “Area C”, dalle ore 07.30 alle ore 19.30 nei giorni feriali di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, e dalle 07.30 alle 18.00 nei giorni feriali di giovedì.
 
Inoltre, limitatamente alla fascia oraria compresa tra le ore 08.00 alle ore 10.00, entrerà in vigore il divieto di accesso all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni – “Area C”, per i veicoli destinati al trasporto cose.

 
Si ricorda in fine che dal 13 febbraio 2017 l’accesso e la circolazione all’interno della ZTL "Cerchia dei Bastioni" dei veicoli destinati all’autonoleggio con conducente - NCC - superiori a 9 posti è subordinata al pagamento di una somma giornaliera di valore superiore rispetto all’attuale, in relazione alla lunghezza dei veicoli cosi strutturata:

 
* veicoli fino a mt. 8,00:
 
€ 15,00 - fino al 14/10/2017
 
€ 40,00 - dal 15/10/2017

 
* veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50:
 
€ 25,00 - fino al 14/10/2017
 
€ 65,00 - dal 15/10/2017

 
* veicoli superiori a mt. 10,50:
 
€ 40,00 - fino al 14/10/2017
 
€ 100,00 - dal 15/10/2017

 
Sono esentati da questa maggiorazione, mantenendo quindi il pagamento dell’attuale somma di € 5,00, gli NCC superiori a nove posti dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche e viaggi d’istruzione con destinazione interna alla ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C. Tale somma è altresì riconosciuta ai medesimi veicoli dedicati al trasporto degli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e inferiori con sede all’interno della ZTL per uscite didattiche e viaggi d’istruzione esterni alla stessa.


 
Cosa si intende per "equiparati"
 
Per equiparati ai residenti si intendono:
  • i soggetti che hanno dimora abituale ai sensi dell’art. 43 del codice civile, in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni e che siano o proprietari dell’unità immobiliare o titolari di contratto per uso abitativo regolarmente registrato con utenze domestiche a loro intestate (purché non residenti nel Comune di Milano
  • soggetti residenti, o equiparati, in unità immobiliari ubicate all’esterno della ZTL Cerchia dei Bastioni che abbiano, quali pertinenze, box o posti auto per accedere ai quali è necessario superare il confine della ZTL
  • soggetti appartenenti a Forze armate e Polizia che risultano domiciliati presso caserme all’interno della Cerchia dei Bastioni
 
 
Agevolazioni per residenti ed equiparati
 
Residenti ed equiparati possono usufruire della tariffa agevolata per una sola autovettura di proprietà o in uso a titolo esclusivo. La tariffa speciale a loro riservata prevede:
  • 40 ingressi gratuiti per anno solare
  • dal 41° accesso, ticket agevolato a 2 euro
 
Sia i 40 ingressi sia i successivi tagliandi a 2 euro hanno validità per l’intera giornata. Una volta entrati in Area C, dunque, verrà scalato un solo ingresso al giorno per veicolo (valido nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, e giovedì dalle 7.30 alle 18), indipendentemente dal numero dei passaggi ai varchi.
 
Il Pin può essere ricaricato nella pagina Servizi on line o tramite call center + 39.02.48684001, per usufruire della somma agevolata a 2 euro.
 
I veicoli alimentati a gasolio Euro 3 nella disponibilità di soggetti che risultano residenti, o equiparati sono derogati fino al 14 ottobre 2017 al divieto di accesso
 
In particolare si ricorda che sono concessi esclusivamente 40 ingressi gratuiti contabilizzati a partire dal 1° gennaio 2017, da effettuare entro il termine del 14 ottobre 2017. Il veicolo per tanto non potrà più accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni:
  • al termine dei 40 accessi;
  • dal 15 ottobre 2017, anche qualora non avesse terminato i 40 accessi disponibili.
 
I veicoli alimentati a gasolio Euro 4 nella disponibilità di soggetti che risultano residenti, o equiparati sono derogati fino al 14 ottobre 2018 al divieto di accesso.
 
*i 40 ingressi gratuiti sono riferiti all’intero anno solare. Nel computo degli accessi gratuiti, dunque, si tiene conto di quelli già effettuati a partire dal 1° gennaio di ogni anno. Alla data del 31 dicembre, gli ingressi gratuiti non fruiti dai residenti, vengono automaticamente azzerati.

 
Veicoli

  • L’accesso è gratuito per i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli), per veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.
    Fino al 14/10/2019 l’accesso è gratuito anche per i veicoli ibridi (propulsione elettrico-termica)
  • L’accesso è vietato ai veicoli a benzina Euro 0 e a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 ed Euro I, II, III e IV.
    L’accesso è vietato anche ai veicoli di lunghezza superiore ai 7,5 metri (divieto valido dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30) e ai veicoli destinati al trasporto cose, limitatamente alla fascia oraria compresa tra le ore 08.00 alle ore 10.00.
  • L’accesso è a pagamento per tutti gli altri veicoli.
    Per entrare in Area C, dovrai acquistare un ticket e attivarlo (cioè associare il codice del ticket alla targa).
    Con un ticket puoi entrare e uscire da Area C con uno stesso veicolo tutte le volte che vuoi nella stessa giornata.
 
 
Costo dei ticket

  • 5 € se attivi il ticket il giorno stesso dell’accesso, o entro la mezzanotte del giorno successivo.
  • 15 € se attivi il ticket dopo la mezzanotte del giorno successivo all’ingresso ma comunque entro sette giorni dall’ingresso.
    ​Esempio: se sei entrato in Area C l’1 settembre, pagherai 5 € se attivi il ticket entro il 2 settembre, oppure 15 € se attivi il ticket tra il 3 e l’8 settembre.
  • Sono previste agevolazioni per i residenti (ticket da 2 €) e per i veicoli di servizio (ticket da 3 €). Per usufruirne è necessario prima registrarsi all'Area Personale “MYAreaC”  o al numero +39 02 486 84001, o presso gli uffici di via Beccaria, 19 (8.30-12.00 - 14.00-15.00).​
  • Sono previste agevolazioni anche per chi parcheggia nelle autorimesse convenzionate (ticket da 3 € acquistabile solo nelle autorimesse).
  • Puoi acquistare nella sezione Servizi on line alla pagina “Acquista ticket” delle tessere a scalare da 30€ o da 60 €, che possono essere ricaricate
 
 
Come acquistare ed attivare i ticket
 
I ticket si possono acquistare ed attivare nella sezione “Servizi on line”  pagando con carta di credito o tramite PayPal.
 
Puoi acquistare i ticket anche presso:
  • i parcometri
  • i distributori automatici di Intesa San Paolo
  • alcuni commercianti ed edicole
  • con abbattimento credito telefonico tramite SMS con messaggio al 48444.
  • tramite terminali LOTTOMATICA
 

e puoi attivarli:
  • via SMS al numero +39 339 994 0437 (24 ore su 24)
  • chiamando il call center +39 02 486 84001
  • presso gli uffici di via Beccaria, 19 dal lunedì al venerdì, 8.30- 12.00 e 14.00 - 15.00.
 

Se sei utente Telepass, puoi attivare l’addebito automatico (senza costi aggiuntivi e senza avere l’apparato Telepass a bordo).
 
 
Registrandoti a “MYAreaC” puoi a partire dal tuo codice identificativo personale:
 
  • visualizzare le ricariche e gli accessi effettuati;
  • aggiungere o eliminare targhe associate al tuo codice identificativo personale;
  • per i residenti: puoi scegliere a quale targa associare l’agevolazione, che sarà attiva a partire dal giorno successivo.
 

Rimborsi ticket
 
ATTENZIONE:
 
Sono rimborsabili i ticket addebitati per errore solo nei casi previsti dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 del 27/03/2013:
 
  • ticket di ingresso danneggiati e pertanto inutilizzabili;
  • addebiti imputabili ad errori del sistema di gestione dei pagamenti;
  • addebiti riferiti a veicoli esentati dal pagamento;
  • addebiti riferiti a veicoli per i quali sussiste il divieto di accesso;
  • addebiti conseguenti a errori imputabili al servizio di call center dedicato, per le richieste di acquisto ed attivazione dei ticket con comunicazione telefonica dei propri dati
Torna ai contenuti | Torna al menu